BIO E.P.
Gentile Lettrice / Lettore,
in una realtà odierna dove le nostre esistenze vengono gestite da un’inconsueta pluralità di bio-poteri e ciascuno con la propria agenda, due sono le visioni adattive predominanti del mondo: l’assolutismo essenzialista (per il quale “tutto” è stato disegnato in precedenza presentando un ordine immutabile) e l’evoluzionismo relativista postmoderno (per il quale anche la vita umana e i suoi riti e istituzioni, compresa la conoscenza, sono processi e costrutti storici in evoluzione). L’assolutismo essenzialista costituisce il background adattivo con cui gran parte della popolazione si riconosce compromettendo, di fatto, anche il futuro di chi (come loro) ancora non si è “alfabetizzato” nei termini postmoderni di codificazione e decodificazione delle realtà emergenti.
Queste considerazioni vengono di solito snobbate come “intellettuali”, tuttavia esse alludono alla vita di tutti noi e a tutti i livelli, medicina compresa, ma poche sono le risorse destinate a sviluppare abilità culturali adattive postmoderne che consentano di orientare le nostre esistenze nelle realtà emergenti.
Cercare di compensare questo deficit di strumenti culturali adattivi ai nuovi scenari sociali è l’intenzione di questo progetto editoriale.
In questo contesto, si realizza il trimestrale come mezzo per partecipare a :
- percepire la realtà in termini postmoderni, ovvero in termini di un’ontologia costruita da noi, gruppi sociali, nel tentativo di comprendere il mondo che ci capita e di attribuirgli un senso;
- comprendere la medicina come costruzione sociale, un predicato il cui soggetto è storico, sociale e linguistico;
- collocare la medicina come sapere strumentale e insieme di pratiche adattive per fronteggiare le necessità di noi, gruppi sociali, che in tali prassi ci riconosciamo;
- comprendere il carattere convenzionale della medicina e delle derive etiche che questa dimensione schiude;
- una riflessione storica circa la possibilità di un nuovo paradigma della medicina che consenta di ridurre i disguidi della sanità.
Direttore Responsabile: Rinaldo Octavio Vargas, sociologo
A cura di: Rinaldo Octavio Vargas, Maddalena Brillante, Mario D’Alterio
Collaboratori: Giovanni Amarone, Daniela Brillante e Bartolomeo La Ferola
Grafica ed impaginazione: Daniele Peviani
Editore CEMON
Il trimestrale, pubblicato con autorizzazione del Tribunale di Napoli registro stampa n. 3724 del 1-4-1988 e iscritto al ROC al n. 22480 in data 16.05.2012, è pubblicato dal settore Editoriale CEMON (Centro di Medicina Omeopatica Napoletano), con sede legale in viale Gramsci 18, 80122 Napoli, Italia. Il periodico in oggetto esclude l’inserimento di pubblicità e viene distribuito mediante spedizione in abbonamento postale.
Per ricevere il trimestrale scarica il PDF
EDIZIONE ONLINE DI BIO 33 causa Covid19
Lettera ai lettori: clicca qui