Nel corso della presentazione gli autori, che sono amici e colleghi, con grandi affinità intellettuali, scaveranno nei significati profondi che hanno voluto comunicare con le loro due opere:
Vivere come persona – Umanesimo ed Ecologia in Medicina di Francesco Eugenio Negro
Il libro inizia con un accorato appello ai giovani medici appena usciti dall’Università perchè mettano nella loro pratica professionale, che certamente è basata sulla “techné”(la conoscenza scientifica), l’Ars (l’arte medica) e il senso di compassione (patire insieme) che fa la differenza tra il medico e il Medico.
Non credere a “si dice, si fa”. Quel “si”, uniformato da un collettivo esterno, vorrebbe che tu pensassi come vogliono altri. Il “si” è privazione di qualsiasi libertà di espressione della tua persona. Guarda i fatti, capaci sempre di smentire le teorie. Non credere che la maggioranza sia sempre dalla parte della ragione. Pensa che per conoscere qualcosa c’è bisogno di qualcosa d’altro e che si può giungere alla vetta da più sentieri di pari dignità. Vivi il tuo prossimo come fine e osservalo come un’opera d’arte . Vivere l’altro è sapersi adattare, cambiando maschera che, in antico etrusco è “persona”. Cura il corpo rispettando la fisiologia, la mente imparando ogni giorno qualcosa di nuovo e lo spirito aiutando il tuo prossimo, facendo sempre il meglio di cui sei capace.
Hahnemann. Vita del padre dell’omeopatia. Sonata in cinque movimenti di Luigi Turinese e Riccardo de Torrebruna
Ogni malattia è un problema musicale, e ogni cura è una soluzione musicale – Novalis
La vita di Samuel Hahnemann, il padre dell’omeopatia, è il viaggio vertiginoso di uno sperimentatore votato a rinnovare l’intero apparato della medicina dei suoi tempi e, forse, dei nostri.
Per raccontarla è stata composta una “sonata in cinque movimenti”, alla maniera di Mozart, suo contemporaneo, in cui lo spartito si divide idealmente in due.
Da una parte gli squarci “in diretta” di alcuni dei momenti più significativi della sua biografia, un’intrusione nel suo mondo privato, nelle sue passioni e nei suoi pensieri, quasi il diario intimo di un ricercatore accerchiato dalla Storia.
Dall’altra, la cronologia dei passaggi cruciali delle sue scoperte, la nascita dell’omeopatia e il percorso del suo sviluppo descritti in modo essenziale, ma con un corredo accurato di documenti e di citazioni originali.
Sull’onda della polemica che ciclicamente mette in discussione l’efficacia dell’omeopatia e dei suoi rimedi, questa biografia tratta in modo assolutamente nuovo l’argomento e presenta Hahnemann non solo come un pioniere del metodo scientifico, ma come un precursore della medicina olistica.