Percorrere l’iter compiuto da Hahnemann per giungere all’elaborazione, alla preparazione e alla somministrazione dei rimedi omeopatici in scala LM. Analizzare e studiare le motivazioni di una così importante rivoluzione nella farmacologia e nella prescrizione dei rimedi ad una potenza totalmente diversa da quelle usate in precedenza.
Esporre dettagliatamente la preparazione della scala LM ed evidenziare le differenze in confronto alle scale CH e K dal lato farmacologico ma anche dal lato della condotta clinico-terapeutica analizzando le diverse scelte di prescrizione (centesimali, kosakoviane e cinquantamillesimali) per decidere quando sospendere la terapia nei casi trattati con CH/K e in quelli trattati con LM.
Affrontare ed esporre in maniera chiara ed esaustiva come sia stato risolto, mediante l’uso delle LM, l’annoso problema della dose in omeopatia percorrendo le varie tappe della storia della posologia in omeopatia riguardo alla quantità, alla potenza e alla ripetizione dei rimedi.
Dimostrare l’importanza della corretta prescrizione del rimedio in scala LM utile per ridurre o evitare il cosiddetto “aggravamento omeopatico”.
Mettere in risalto l’importanza dei rimedi in scala LM nella pratica clinica al fine di comprenderne l’importanza e il ruolo per l’attuazione della Teoria delle Malattie Croniche e mostrare, come e in che misura, i successori di Hahnemann abbiano seguito i suoi dettami prescrittivi e quali siano state le modifiche apportate sulla base della personale esperienza di ciascuno.
Dimostrare, con la presentazione di casi clinici, i tempi e le modalità di somministrazione del rimedio omeopatico che permettono di ottenere i migliori risultati terapeutici.